corsi e incontri

A la Casa di Caterina si svolgono varie attività di informazione e di crescita personale relative alla genitorialità in tutti i suoi aspetti. Dalla Salute primale all’Educazione. Da Gravidanza e Parto a l’Ecologia Profonda delle relazioni. Sono temi elettivi la Nascita Rispettata, l’Allattamento, la consapevolezza del genitore, la Libertà di Scelta.

La cliente trova un servizio personalizzato, a partire dal suo sentire, consapevoli che ogni famiglia, ogni momento, ogni Nascita necessitano di un supporto diverso.  Attingendo alle diverse competenze che il gruppo di professioniste porta e fa confluire, si organizzano percorsi individuali, di gruppo, condivisioni ‘peer to peer’ e formazioni.

Gli appuntamenti:

 

IL MIO PARTO: ritrovare ciò che è andato perduto

Nell’esperienza di parto spesso le donne portano un dolore, una ferita emotiva che riguarda il sentirsi donna, il riconoscersi madre, l’avere fiducia nelle proprie competenze. Una ferita che crea una fatica nel gioire in uno dei momenti più belli di tutta la vita.

“Ho tra le braccia il mio tesoro più grande e un dolore sordo mi accompagna”.  Gli occhi si inumidiscono e cominciano a sgorgare le parole.

20181125_202323

In un piccolo gruppo intimo e protetto le donne possono raccontare, cercare, ascoltare e ricercare ciò che è andato perduto. Perché in ogni dolore c’è un pezzetto da ritrovare.

Il percorso unisce le tecniche di ascolto, counselling, facilitazione auto-mutuo-aiuto, armonizzazione delle cicatrici, terapia cranio-sacrale . Viene proposto per tutte le donne che si sentono insoddisfatte della loro esperienza di parto e che sentono il bisogno di ‘farsene qualcosa”.  Ha l’intenzione di fornire strumenti per progredire nel cammino della crescita personale e della consapevolezza. Per raggiungere un passo alla volta, tassello per tassello, la possibilità di accogliere ciò che è stato senza rimpianto, rammarico o tristezza. Per guardare al proprio parto come esperienza di senso.

Nella consapevolezza che ognuna è diversa e che ognuna porta bisogni, energie e ricchezze proprie, il gruppo diviene risorsa di benessere e sostegno.

Insieme alla ostetrica Chiara Tosolini è possibile portare l’attenzione a quelle parti del corpo che più sono state interessate dal danno per capire come questo possa essere migliorato attraverso amorevoli cure.

Insieme ad Andrea Petrolli, neuropsicomotricista e Terapista Cranio Sacrale, scopriamo come le nostre emozioni scrivono e formano i tessuti del nostro corpo. Attraverso il tocco, l’ascolto e il non giudizio abbiamo la possibilità di sciogliere l’emotività che ci fa soffrire e riequilibrare così le tensioni del corpo.

Attraverso l’esperienza di Ilaria Emiliani, operatrice della nascita, facilitatrice di gruppi, ricercatrice e raccoglitrice di storie, figlia e madre nata dal taglio cesareo e dal suo personale e professionale cammino di elaborazione, il percorso prende forma e sostanza. Con lei, la possibilità di guardare la nascita con occhi curiosi, stupiti e grati.  “Ogni cosa ha un senso”.

Il percorso è di cinque incontri in gruppo nei quali attraversare le storie, il corpo, le emozioni e le convinzioni di ognuna per trovare il pezzettino mancante.

Ogni partecipante ha in omaggio un incontro individuale per approfondire gli aspetti più intimi e privati.

DOVE:

Il percorso avrà luogo ciclicamente presso le sedi di Udine e Trieste (gli eventi vengono caricati sulla nostra pagina facebook regolarmente)

  • “L’Angolo Rotondo” in Via Cormor Alto 134, Udine.
  • Via Edoardo Weiss, 14, Trieste

Costo dei 5 incontri in gruppo 180 euro in omaggio 1 incontro individuale.

L’iscrizione è effettiva e il posto assicurato con il versamento di 30 euro sul conto corrente intestato alla Associazione Felís IT13N0892836490010000042514 causale nome, cognome, contatto telefonico e nome del corso (il mio parto)

Il percorso partirà con un minimo di 6 partecipanti ed un massimo di 10.

Per info: Ilaria Emiliani 3332667677

 


 

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

Aspettando Te

Incontri tematici settimanali di preparazione ad accogliere la Nascita per le coppie in attesa.

Incontri ad argomento, così che se una coppia volesse, può partecipare anche ad un solo incontro.

I temi sono proposti e scelti con e per i partecipanti.
L’intenzione è di portare in verità e bellezza, cultura della Nascita, di informare, porre attenzione, osservare e comprendere assieme.

Argomenti elettivi: la fisiologia del parto, il modello culturale di Nascita, le aspettative biologiche della specie umana, la Nascita come inizio, la spiritualità e la ritualità nella Nascita, il dolore del parto, le pratiche di assistenza alla Nascita, la Placenta e i primi momenti della vita, l’attaccamento madre-bambino, diventare genitori tra vissuti e pratiche, le competenze dei bambini, il Contatto, l’Allattamento.

Strumenti: letture, giochi, video, condivisioni in cerchio.

Conduzione: Ilaria Emiliani Operatrice della Nascita e della prima infanzia della Casa Maternità la Casa di Caterina
Gli incontri si avvalgono delle professioniste del Cerchio della Casa Maternità.

Aspettando Te è parte del progetto la Matrice Rotonda dell’Associazione Felìs, finanziato dalla Regione FVG.

Informazioni e Iscrizioni al 333 2 667677


genitori insieme

GENITORI INSIEME 

Cerchio di condivisione a tema per coppie in attesa e genitori con i bimbi a seguito in collaborazione con l’Associazione Felìs – Famiglie Educazione e Libera Scelta

info&prenotazioni al 333 2 667677

Sempre in braccio? di contatto, vizi e soluzioni.
il Portare,
i NONNi, una risorsa?
io dormo, tu dormi...NOI DORMIAMO!
sessualità...come e quando?!?
il perineo, cos'è?
nutrire di latte, nutrire di pappe.
Scegliere con consapevolezza
Di dubbi e certezze, il sonno dei bambini

 


 

La VITA è MOVIMENTO

Laboratorio di espressione corporea per tutti: grandi e piccoli, maschi e femmine, pance e fasce,  insomma proprio tutti. Gli incontri sono strutturati come singoli laboratori, si aprono e si chiudono con una condivisione e colgono spunto dalla Natura, dalle stagioni, dall’osservare il momento. 

Ci si può iscrivere ad uno (10 euro) a quattro (35 euro) a otto incontri (60 euro). I bimbi accompagnati non pagano.

per le iscrizioni 333 2 667677


 

Porte aperte in Casa Maternità : IL PARTO NATURALEcropped-foto-gravida

Ascoltare come la natura ha previsto che si nasca in una cascata di eventi ormonali, di risposte emotive, fisiologiche è sempre molto interessante.
Ascoltarlo da chi da anni protegge, osserva ed accoglie la Nascita diviene emozionante.
Caterina Di Cosimo ostetrica libera professionista, in semplicità, ci accompagna con uno sguardo limpido nei processi del nostro venire al mondo. Sostenitrice delle scelte delle donne per il loro parto, ci mostra cosa accade nel corpo della madre sostenuta in fisiologia. Del ruolo del padre e del suo ‘giusto posto’.
Un incontro in cerchio, dove insieme, parlare di Nascita.

info e prenotazioni al 333 2 667677

 


Proiezione del film documentario SANGUE DEL SUO SANGUE. Inchiesta  sulla donazione del cordone.modifica cordin


 


 

Per chi desidera incontrarci e conoscerci, Il Parto Naturale, incontro aperto a tutti, per capire come la fisiologia del parto possa essere accompagnata senza intromissioni e in sicurezza.

Ascoltare come la natura ha previsto che si nasca in una cascata di eventi ormonali, di risposte emotive, fisiologiche è sempre molto interessante.
Ascoltarlo da chi da anni protegge, osserva ed accoglie la Nascita diviene emozionante.
Caterina Di Cosimo ostetrica libera professionista, in semplicità, ci accompagna con uno sguardo limpido nei processi del nostro venire al mondo. Sostenitrice delle scelte delle donne per il loro parto, ci mostra cosa accade nel corpo della madre sostenuta in fisiologia. Del ruolo del padre e del suo ‘giusto posto’.
Un incontro in cerchio, dove insieme, parlare di Nascita.

  • Sabato 4 a Fiumicello presso BAOBAB dalle 16.30 alle 18.30
  • Lunedì 6 a Ronchi dei Legionari presso ‘Kids around the Corner’ dalle 17.00 alle 19.00
  • Giovedì 9 a Trieste presso KNULP dalle 10.30 alle 12.30

Informazioni al 333 2 667677


Aperte le iscrizioni ai corsi di movimento in gravidanza GRAVI-DANZA con l’Ostetrica Gioia. Ogni martedì dalle 10.30 alle 12.00


L’ostetrica con questo corso offre uno spazio di creazione dove le risorse endogene sono libere di emergere attraverso il lavoro corporeo, l’ascolto, il gruppo di donne o coppie, massaggio, creatività, visualizzazioni, sapere nelle mani, rilassamento.

per info e costi  3401502187 Ostetrica Gioia


Ogni mercoledì mattina dal 15 febbraio 2017 alle 10.30 e fino alle 12.00 comincia La vita è Movimento condotto da Ilaria.

Laboratorio di espressione corporea per tutti: grandi e piccoli, maschi e femmine, pance e fasce,  insomma proprio tutti. Gli incontri sono strutturati come singoli laboratori, si aprono e si chiudono con una condivisione e colgono spunto dalla Natura, dalle stagioni, dall’osservare il momento.  Ci si può iscrivere ad uno (10 euro) a quattro (35 euro) a otto incontri (60 euro). I bimbi accompagnati non pagano.

per le iscrizioni 333 2 667677


Finalmente l’interessante incontro  La Termografia per la Salute, tecnica diagnostica basata sul rilevamento della temperatura. Sabato 25 alle 10.30 nel salotto della Casa Maternità a Log.

TERMOGRAFIA PER LA SALUTE.
Breve discussione su questa tecnica applicata al nostro corpo per individuare come esso risponde,attraverso la pelle, agli stimoli interni dovuti a stress, disordini linfatici, infiammazioni varie. Come, cioè, la mappa del calore sulla pelle può aiutarci a capire di più sul nostro stato di salute.
Parleremo come la termografia è un ottimo metodo per fare prevenzione…con Riccardo Conti.
Molto interessante per tutti, uomini e donne di tutte le età…
Incontro informativo gratuito


per le prenotazioni  3465021826


Pubblicità